La riabilitazione pelvi perineale si รจ affermata negli ultimi ventโanni come efficace strumento nella prevenzione e nella terapia delle disfunzioni del sistema genito-urinario e colon-proctologico grazie allโutilizzo di diverse terapie manuali e strumentali.
LINEE GENERALI
La riabilitazione del pavimento pelvico ha come obiettivo quello di ripristinare lโattivitร degli sfinteri uretrali e anali, garantendo quindi la continenza, il sostegno e il corretto svuotamento.
Il terapista si avvale di diverse conoscenze e tecniche atte a normalizzare il tono muscolare del pavimento pelvico, educa il paziente ad adeguate strategie comportamentali, come ad esempio: la corretta assunzione di liquidi, la gestione dei tempi minzionali o le adeguate strategie di svuotamento e consiglia e addestra allโutilizzo di adeguati ausili terapeutici.
Il percorso riabilitativo si compone di una prima parte valutativa, dove si raccolgono i dati anamnestici, si indaga sulla natura del problema per poi pianificare in accordo con il paziente gli obiettivi da raggiungere e imposta un programma riabilitativo personalizzato che si compone di: terapia comportamentale, terapia manuale, esercizio terapeutico e terapia strumentale (biofeedback e elettrostimolazione).
QUANDO E’ UTILE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
ย ย ย ย ย ย La riabilitazione del pavimento pelvico รจ indicata per:
– Incontinenza urinaria e fecale
– Prolasso degli organi pelvici
– Disfunzioni fecali: stipsi o dissinergia del pubo-rettale
– Disfunzioni sessuali
– Dolore pelvico cronico
– Vescica neurologica
– Nel pre e post parto;
– Prima e dopo interventi alla prostata, alla vescica, all’uretra e allโutero, sia a scopo preventivo che curativo.