SINDROME DELLO STRETTO TORACICO

COSโ€™รˆ LO STRETTO TORACICO

Lo stretto toracico(o egresso toracico) รจ il tratto della zona cervico-toracica delimitato da clavicola, prima costa, muscoli scaleni, muscolo piccolo pettorale e muscolo succlavio (vedi immagine). รˆ una zona molto delicata in quanto in uno spazio molto limitato vi รจ il passaggio di diverse importanti strutture: il plesso brachiale (il quale origina dalla cervicale ed innervatutto lโ€™arto superiore), lโ€™arteria succlavia e la vena succlavia.

COSโ€™รˆ LA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO

La sindrome dello stretto toracico รจ una condizione che si verifica a causa della compressione di uno dei tre elementi che scorrono al suo interno (plesso brachiale, vena succlavia ed arteria succlavia).

La compressione puรฒ avvenire in diversi punti dello stretto: tra i muscoli scaleni, tra la clavicola e la prima costa o sotto il piccolo pettorale.

Esistono tre tipi di sindrome dello stretto toracico (TOS):

TOS neurogena: la compressione riguarda il plesso brachiale, รจ di gran lunga la piรน frequente delle 3 tipologie, in quanto comprende circa il 95% dei casi.

TOS venosa: la compressione riguarda la vena succlavia, questa forma รจ riscontrabile circa nel 3-4% dei casi.

TOS arteriosa: la compressione รจ a carico dellโ€™arteria succlavia, รจ la meno comune e colpisce circa lโ€™1% dei pazienti.

SINTOMI

I sintomi sono diversi in base alla struttura compressa.

Nel caso diTOS neurogena:

– Intorpidimento e formicolio al braccio e/o alle dita della mano
– Dolore o fastidio al collo, alla spalla o allโ€™arto superiore e sensazione di stanchezza al braccio e alla mano
– Atrofia muscolare della muscolatura alla base del pollice (in fase avanzata)
– Mancanza di forza nella presa

Se รจ presente invece una TOS vascolare (arteria o vena succlavia) i sintomi principali sono:

– Alterazione del colore della pelle
– Pallore, solitamente prima sulle dita e poi su tutta la mano
– Gonfiore e dolore sul braccio
– Sensazione di debolezza e di estrema stanchezza al braccio e al collo dopo attivitร  anche leggere
– Mano e dita fredde
– Polso arterioso debole o assente
– Zona pulsante o rigonfiamento in prossimitร  della clavicola

I sintomi peggiorano quando con movimenti che aumentano la compressione nervosa, come alzare il braccio o ruotare il collo dal lato sintomatico, oppure quando si mantengono per un tempo prolungato posizioni in chiusura del torace (ad esempio durante laseduta a computer).

CAUSE

Le cause alla base di questa problematica possono essere diverse:

– Trauma diretto sulla zona dello stretto toracico
– Colpo di frusta, il quale determina unโ€™iperattivitร  dei muscoli scaleni
– Lavoro ripetitivo, come ad esempio in catena di montaggio, in particolare se si sollevano spesso pesi sopra la testa
– Molte ore seduti davanti al computer

Immagine che contiene testo, disegnoatratteggio

Descrizione generata automaticamente

DIAGNOSI

La diagnosi di sindrome dello stretto toracico รจ prevalentemente clinica. Questo vuol dire che durante la valutazione fisioterapica si eseguono dei test specifici, che vanno ad aumentare temporaneamente la compressione delle strutture interessate tramite dei movimenti del braccio e del collo e si monitorano i sintomi. Se i sintomi familiari al paziente compaiono (o aumentano nel caso in cui siano giร  presenti) allora i test sono positivi e il sospetto viene confermato.

TRATTAMENTO

Il trattamento รจ conservativo tramite la fisioterapia.

Nelle prime sedute dopo la valutazione si utilizza la terapia manuale per ridurre la compressione a livello dello stretto toracico.Progressivamente si inseriscono esercizi di mobilitร  del collo, del torace e della spallanella direzione di apertura dello stretto. Hanno grande rilevanza anche gli esercizi a casa con lโ€™obiettivo di mantenere i progressi conseguenti alle sedute fisioterapiche.

Z-SPORT&REHAB

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: