La riabilitazione post-intervento richiede competenza e preparazione delle linee guida , conoscenza dei tempi di recupero scientificamente necessari per il completo assestamento del tessuto operato e capacità valutative dettate dall’esperienza sul campo. I passaggi che porteranno ad una riabilitazione valida ed efficiente sono riassumibili in 3 punti fondamentali:
- recupero di mobilità e articolarità
- recupero del tono muscolare
- recupero funzionale completo
Questi tre “obiettivi” sono raggiungibili grazie ad esercizi specifici che in fase acuta devono essere effettuati con l’aiuto, l’appoggio, il sostegno, l’assistenza e la collaborazione del terapista; il paziente poi, in fase post-acuta, proseguirà la propria attività di recupero con esercizi “a domicilio” (suggeriti e concordati ovviamente con il terapista) associati al trattamento fisioterapico.