IL GINOCCHIO
Le patologie principali che possono caratterizzare il dolore anteriore al ginocchio.
LA LOMBO-SCIATALGIA
Esempio di valutazione neurodinamica e esempio di un esercizio di trattamento attivo.
LA LOMBOSCIATALGIA
Anche voi credete che sia dovuta alle vostre protrusioni???? Non รจ detto…
LA LOMBALGIA
CHI NON NE HA MAI SOFFERTO ?????
LโELETTROSTIMOLAZIONE
Una volta questo strumento veniva usato in modo completamente passivo (chi non ha mai visto un amico o un parente appassionato di pesistica sdraiato sul divano, vibrare come un cellulare?).
Puรฒ invece essere usato in modo molto piรน efficace nella fase attiva, per stimolare maggiormente muscoli o porzioni di muscoli che faticano ad attivarsi adeguatamente in certi esercizi, soprattutto nellโambito riabilitativo.
ร provato da piรน studi come sia impossibile lโattivazione del famosissimo VASTO-MEDIALE (la porzione piรน mediale del quadricipite) senza attivare il quadricipite in toto. Ciรฒ significa che il nostro amato vasto rimarrร sempre piรน debole del resto del muscolo.
In questo caso lโelettrostimolazione รจ perfetta per far lavorare quel muscolo che generalmente DORMEย e migliorarne tono e trofismo.
IL DOLORE ALL’ ANCA
La sfortuna di noi fisioterapisti รจ che nessuno ci tratta; la fortuna รจ che possiamo valutarci da soli
Quindi sono riuscito a diagnosticarmi un impingement dโanca. Con โclassicaโ limitazione della mobilitร della rotazione interna, flessione e dellโadduzione.
Ora il problema era uno solo. COME AUTO-TRATTARMI???
Cosรฌ ho deciso di usare al meglio il materiale allโinterno dello studio, la CINTURA MULLIGAN e le mie conoscenze per favorire la trazione dellโanca e migliorare rotazione interna e sintomi.
IL RISULTATO???
GUARDARE IL VIDEO PER CREDERE
(Nella prima parte di video il movimento in rotazione interna รจ senza trazione, nella seconda parte usufruisco della cintura )
COS’ร L’ALLENAMENTO FUNZIONALE???
In molti ce l’hanno chiesto durante la prima “settimana del movimento” e non possiamo esimerci da spiegarvelo prima che inizi la “settimana del movimento 2.0”
E’ un allenamento basato su esercizi (svolti principalmente a circuito, a tempo o a ripetizione) atti al miglioramento della performance di uno sport specifico o, in generale, delle capacitร condizionali e coordinative basilari che portano a un BENESSERE generico a livello FISICO e, perchรฉ no, MENTALE.
Abbiamo deciso di mostrarvi nel pratico un esempio con questo video. Considerate che le modalitร di lavoro e le tipologie di esercizi sono ovviamente INFINITE.
L’allenamento puรฒ essere eseguito in MINIGRUPPI, e nella modalitร “one to one”. Il cosiddetto PERSONAL, il quale permette di essere seguiti singolarmente dal personal trainer che potrร ideare un percorso d’allenamento in base alle caratteristiche della persona assistita e agli obiettivi richiesti (esempio: migliore performance sportiva, dimagrimento, mantenersi in forma ecc…).
โผ๏ธATTENZIONEโผ๏ธ la difficoltร degli esercizi rispetta sempre le capacitร della persona, non si propongono mai esercizi che vadano oltre il limite fisico di ognuno.
LA STORIA DI UN NOSTRO GIOVANE PAZIENTE
Si rivolge a me dopo una frattura di omero e 40 giorni di immobilizzazione di spalla, in prima seduta la sua flessione non superava i 90 gradi.
Lโimpossibilitร di alzare il braccio non era legata alla frattura, ormai quasi completamente saldata, ma dallโIMMOBILITร.
Essa infatti determina una perdita di forza muscolare, che in questo caso non permetteva un movimento ottimale di scapola e spalla fondamentali per portare il braccio in massima flessione.Abbiamo iniziato subito a lavorare rinforzando i muscoli della CUFFIA DEI ROTATORI e degli STABILIZZATORI DI SCAPOLA cercando sempre di favorire il piรน possibile il movimento fisiologico.
NEL VIDEO IL RISULTATO DOPO LA QUARTA SEDUTA CIOร UNA SETTIMANA DOPO LA PRIMA
Da sottolineare la costanza del nostro giovane nel fare sempre GLI ESERCIZI A CASA: ย il sogno di ogni fisioterapista !
Il percorso non รจ ancora completo ma siamo sicuramente a buon punto!